Tornata da tempo di gran moda nella decorazione di interni, la carta da parati è ora una valida alternativa anche per rivestire il bagno.
Sono infatti numerose le aziende del settore che hanno messo a punto prodotti impermeabili e resistenti all’umidità che possono essere impiegati per rivestire tutto l’ambiente bagno, compreso lo spazio doccia.
Dal punto di vista decorativo, la continuità della carta da parati offre maggiore libertà in quanto supera i limiti compositivi dei rivestimenti ceramici e in gres condizionati dal formato delle piastrelle o delle lastre.
Inoltre la carta da parati ha anche il vantaggio di poter essere facilmente sostituita quando si decide di rinnovare l’immagine del bagno.
Nelle immagini di questo articolo mostriamo alcune delle tante grafiche delle carte da parati di Instabilelab.
L’azienda veneziana propone tutte le collezioni anche nella versione per ambienti umidi.
Due sono le tipologie di texture disponibili: Fibra Glass (fibra di vetro più appretto) e Fibra Tex (tessuto di vetro).
La superficie non liscia al tatto di entrambe le texture fa sì che la parete sembri rivestita da un tessuto.
Novità di Wall&decò
Accanto ai nuovi soggetti 2017 che vanno ad arricchire la collezione di carta da parati Contemporary Wallpaper, quest’anno Wall&decò presenta due novità: le collezioni Essential Wallpaper e Style Colors.
A differenza di Contemporary Wallpaper che prevede principalmente soggetti con macro decori, la nuova collezione Essential Wallpaper è caratterizzata da grafiche minute che vestono la parete con trame, onde e increspature. Questa collezione comprende 4 decori principali, ciascuno declinato in 3 varianti colore.
Con Style Colors invece Wall&decò propone per la prima volta una gamma di pitture murali: 20 colori suddivisi in 4 palette cromatiche studiate apposta per creare i giusti accostamenti con le carte da parati.
Ritornando infine alla collezione Contemporary Wallpaper, i nuovi soggetti 2017 sono ispirati agli anni Settanta. I temi floreale, trompe l’oeil, lettering e geometrico sono interpretati con toni cromatici morbidi e avvolgenti. La novità più saliente però è la luce, in alcuni casi più omogenea e unitaria, in altri trattata con fasci luminosi che creano effetti tridimensionali.
Nelle foto di questo articolo mostriamo alcune delle novità di Wall&Decò.
Style Colors
Essential Wallpaper
Essential Wallpaper
Contemporary Wallpaper 2017
Contemporary Wallpaper 2017
Nella collezione Mediterraneo, Wallpepper® propone alcune carte da parati appositamente dedicate all’ambiente cucina. Fra i tanti soggetti ci sono grafiche coloratissime “a base” di frutta tropicale e di rigogliosi cactus, decori più neutri che riprendono i toni grigi e beige del caffé, texture geometriche che riproducono l’effetto dei rivestimenti fatti di azulejas o di cementine esagonali fino alla vivace simulazione di una collezione piatti in maiolica.
Nella proposta molto ampia di soggetti e mix cromatici si può trovare la carta da parati più adatta allo stile di arredamento della propria cucina per personalizzare ambienti rustici, classici o moderni.
Al di là delle caratteristiche estetiche, anche dal punto di vista prestazionale le carte da parati Wallpepper® sono adatte all’impiego nell’ambiente cucina: sono infatti inodore, traspiranti, anallergiche, idrorepellenti e certificate per la resistenza al fuoco in Classe 1.
I due progetti di Vito Nesta che presentiamo in questo articolo riguardano due prodotti diversi creati per due aziende diverse… ma hanno qualcosa in comune: la grande passione del designer per i viaggi e in particolare per la cultura giapponese.
Il primo progetto riguarda la carta da parati Masami disegnata da Vito Nesta per il brand Texturae. Dalla fitta vegetazione fatta di grande foglie verdi emergono le immagini di eleganti donne giapponesi ritratte in tipiche scene quotidiane. Il trattamento pittorico dal sapore antico dei ritratti fotografici femminili è quello delle vecchie stampe all’albumina: quando ancora la fotografia a colori non era stata inventata, in Giappone le stampe in bianco e nero venivano colorate a mano con particolari pigmenti.
La carta da parati Masami verrà presentata nei giorni del prossimo Salone del Mobile di Milano negli spazi della Galleria Statuto in via Statuto 13.
Il secondo progetto invece è il tappeto Cachemere disegnato per il brand Karpeta. Protagonista del decoro è un’altra importante icona della tradizione nipponica: la carpa simbolo di buona fortuna e buon auspicio. Il tappeto evoca la tranquillità di uno specchio d’acqua dove le carpe Asagi di colore blu nuotano fra motivi ad arabesco nei toni del grigio. Il tappeto Cachemere è realizzato a mano con lana New Zeland e viscosa.
MATERIALS WALLPAPER
Dopo il grande successo di Scrapwood wallpaper, arriva a gennaio la nuova collezione di carta da parati Materials wallpaper, anch’essa nata dalla collaborazione di Piet Hein Eek con NLXL.
I dieci soggetti di Materials riproducono con uno scenografico effetto trompe d’oeil l’immagine di altrettanti materiali che vanno dal marmo, al legno e ai mattoni declinati in numerose varianti cromatiche.
Negli ultimi anni molte aziende hanno proposto differenti tipologie di prodotti che imitano sulla superficie l’effetto estetico di altri materiali ma, nel caso delle carte da parati Materials, il risultato è particolarmente riuscito per eleganza e verosimiglianza. Per ottenere un effetto così suggestivo e realistico, sono state accuratamente selezionate delle campiture murarie effettivamente esistenti come ad esempio, nel caso del soggetto marmoreo, una porzione di un antico edificio di Amsterdam. Il rivestimento è stato poi acquisito ad alta risoluzione con lo scanner e, per rendere la resa finale ancora più verosimile, i fogli di carta da parati sono abbinati in modo da ricreare l’effetto speculare delle venature che deriva dall’affiancamento delle lastre tagliate dallo stesso blocco marmoreo. Anche per il soggetto a mattoni è stata scelta una specifica parete, resa particolarmente interessante dall’usura creatasi nel tempo.
Con le carte da parati Materials i materiali “antichi” acquisiscono un effetto estremamente moderno in grado di connotare in modo inconsueto ambienti caratterizzati da stili diversi.