Le forme organiche e minimaliste e le nuove geometrie delle preziose creazioni di Ute Decker non hanno nulla a che fare con l’ostentazione del gioiello classico. Come i silenzi fra le note musicali sono di vitale importanza, sono i vuoti a dare intensità a queste piccole sculture orafe dove le imperfezioni delle superfici rendono unico ogni pezzo. Per Ute Decker l’arte orafa è un’espressione non solo della sua sensibilità estetica ma anche dei suoi valori. Ogni aspetto del suo lavoro, dalla provenienza dei materiali ai packaging, riflette l’impegno nel promuovere un approccio etico nella gioielleria: commercio equo e solidale con oro e argento 100% riciclati, materiali ottenuti da imballaggi riciclati e sostituendo le tradizionali resine tossiche con bio-resine derivate dal girasole.